Il Pesto Siciliano Agribera è una ricetta schietta e sapiente, nata dal cuore della tradizione isolana. Realizzato con ingredienti semplici e genuini come prezzemolo fresco, aglio, peperoncino e olio d’oliva, regala un condimento rustico e profumato che celebra i sapori autentici del Mediterraneo.
Intenso e profumato
Il profumo penetrante dell’aglio si unisce alla freschezza erbacea del prezzemolo e alla vivacità del peperoncino, creando un mix equilibrato e deciso. Un pesto siciliano che accende i sensi e trasforma ogni piatto in un’esperienza dal carattere unico.
Ideale per chi ama i sapori autentici
Questo pesto è estremamente versatile e si presta a molte preparazioni:
- 
Perfetto per condire la pasta, anche in ricette tradizionali. 
- 
Ottimo per insaporire carni o verdure grigliate. 
- 
Delizioso da spalmare su crostini rustici per un aperitivo dal gusto intenso. 
- 
Ideale per arricchire piatti mediterranei semplici e genuini. 
Ingredienti genuini-Pesto Siciliano
- 
Olio 30% (80% olio extravergine di oliva, 20% olio di semi di girasole) 
- 
Prezzemolo 35% 
- 
Aglio 20% 
- 
Peperoncino 15% 
- 
Sale 
Una ricetta naturale, priva di conservanti e coloranti, che porta in tavola la tradizione siciliana con la qualità artigianale Agribera.
Conservazione-Pesto Siciliano
- 
Conservare in luogo fresco e asciutto. 
- 
Dopo l’apertura, tenere in frigorifero e consumare entro pochi giorni. 
- 
Durata di conservazione: 24 mesi dalla produzione. 
Formati disponibili-Pesto Siciliano
- 
Vaso da 212 g 
- 
Vaso da 300 g 
❓ FAQ – Pesto Siciliano
1. Il Pesto  è piccante?
Sì, contiene peperoncino che dona al condimento una nota vivace, bilanciata dal prezzemolo e dall’aglio.
2. È adatto come salsa per la pasta?
Assolutamente sì! È uno dei suoi usi principali: basta diluirlo con un po’ di acqua di cottura o olio extravergine.
3. Posso usarlo anche come condimento per secondi?
Certo, è ottimo per insaporire carni bianche, pesce o verdure grigliate.
4. È senza glutine?
Sì, il Pesto è naturalmente privo di glutine e adatto a chi segue un’alimentazione gluten free.
5. Qual è la differenza con il Pesto alla Trapanese?
Il Pesto Siciliano ha un gusto più rustico e deciso, basato su aglio, peperoncino e prezzemolo, mentre il Trapanese è più delicato grazie a pomodoro e mandorle.
🔗 Link utili
- 
Scopri anche il nostro Pesto alla Trapanese Agribera. 
- 
Leggi di più sulle erbe aromatiche mediterranee con Slow Food. 
- 
Approfondisci la biodiversità siciliana con Coldiretti. 







Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.