Agribera

Introduzione

Il risotto al limone e pistacchi è un piatto elegante e sorprendente. Infatti, combina la cremosità del risotto con la freschezza agrumata del limone e la croccantezza dei pistacchi. In questo modo, si ottiene una ricetta raffinata ma semplice da preparare, ideale per stupire i tuoi ospiti.

 Risotto al Limone e Pistacchi Agribera
Risotto al Limone e Pistacchi Agribera

  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura: 18 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Porzioni: 4
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 L di brodo vegetale caldo
  • 2 cucchiai di Olio EVO Agribera
  • Scorza grattugiata di 1 Limone Agribera
  • Succo di ½ Limone Agribera
  • 30 g di Pistacchi tritati grossolanamente
  • 20 g di burro
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  1. Per prima cosa, trita il cipollotto e fallo appassire in una casseruola con l’olio extravergine.
  2. Poi, unisci il riso e tostalo per 2 minuti, mescolando bene.
  3. Successivamente, inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando e lasciando che il riso lo assorba prima di versarne altro.
  4. A metà cottura, regola di sale e continua con il brodo fino a quando il riso sarà quasi pronto.
  5. A due minuti dal termine, incorpora la scorza e il succo di limone, mescolando delicatamente.
  6. Infine, manteca il risotto fuori dal fuoco con burro e parmigiano. Servi subito, completando con i pistacchi tritati per un tocco croccante.
  • Inoltre, se vuoi una versione senza latticini, manteca il risotto solo con Olio EVO Agribera.
  • Per esaltare il gusto, puoi tostare i pistacchi in padella prima di aggiungerli.
  • Tuttavia, non esagerare con il succo di limone: un eccesso rischia di rovinare la mantecatura.

Il risotto al limone è un grande classico della cucina italiana del Nord, ma con i pistacchi siciliani diventa un incontro tra due tradizioni. Non a caso, i pistacchi di Sicilia sono tra i più apprezzati al mondo per il loro sapore intenso e unico.

👉 Scopri di più sul valore dei pistacchi siciliani leggendo la scheda dedicata su Slow Food – Presìdi del Pistacchio di Bronte.

Quale riso è più adatto al risotto al limone?
Il Carnaroli è ideale perché mantiene bene la cottura e rilascia amido per una mantecatura cremosa.

Posso preparare il risotto senza latticini?
Sì, basta mantecare con olio extravergine d’oliva al posto di burro e parmigiano.

Come ottenere un gusto equilibrato di limone?
Usa la scorza per il profumo e poco succo a fine cottura, così il sapore sarà fresco ma non invadente.


Carrello
Torna in alto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49,90 
0%