Agribera

Introduzione

Le bruschette siciliane con Caponata Agribera sono un antipasto saporito e croccante, perfetto per iniziare il pasto con gusto. Infatti, combinano la ricchezza della caponata – tipico contorno agrodolce siciliano – con la semplicità del pane croccante. In questo modo, potrai portare in tavola un’idea rustica e raffinata al tempo stesso, ideale per chi ama i sapori autentici della Sicilia.

bruschette siciliane con caponata
bruschette siciliane con caponata

  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 0 min (solo tostatura)
  • Riposo:
  • Difficoltà: Facile
  • Porzioni: 4 persone (circa 8 bruschette)
  • 8 fette di pane casereccio (preferibilmente un po’ raffermo)
  • 1 vasetto di Caponata Siciliana Agribera
  • 2 cucchiai di Olio EVO Agribera
  • Basilico fresco q.b.
  1. Per prima cosa, taglia il pane a fette spesse circa 1 cm e tostalo in forno o su una griglia fino a quando è dorato e croccante.
  2. Poi, appena sfornato, strofina leggermente le fette con uno spicchio d’aglio (facoltativo) e irrora con un filo d’olio extravergine.
  3. A questo punto, spalma generosamente la Caponata Siciliana Agribera su ciascuna fetta.
  4. Infine, completa con foglioline di basilico fresco spezzettato e servi subito, ben calde.
  • Inoltre, puoi arricchire le bruschette con scaglie di ricotta salata o pecorino per un sapore più deciso.
  • In alternativa, aggiungi olive nere Agribera a rondelle per un tocco ancora più mediterraneo.
  • Infine, servile come antipasto rustico o come aperitivo: accompagnano bene anche un bicchiere di vino rosso siciliano.

La caponata è uno dei simboli della cucina siciliana: nasce come contorno agrodolce a base di melanzane, sedano, olive, capperi e pomodoro, ed è tipicamente servita fredda o a temperatura ambiente ricette.giallozafferano.itWikipedia. Le bruschette, invece, sono un modo popolare per gustarla su pane tostato, valorizzando sapori e consistenze GialloZafferano BlogWikipedia.

👉 Scopri di più sulla caponata siciliana, le sue varianti e la sua storia su Wikipedia

1. Posso preparare le bruschette in anticipo?
Sì, puoi tostare il pane e conservarlo in un sacchetto chiuso; aggiungi la caponata solo al momento di servire per mantenere la croccantezza.

2. Serve riscaldare la caponata prima di spalmarla?
Meglio spalmarla a temperatura ambiente per esaltare meglio i sapori e preservare la consistenza.

3. Quelle bruschette sono adatte a vegetariani?
Certo, la ricetta è completamente vegetariana, a base di verdure e pane, senza ingredienti di origine animale.


Carrello
Torna in alto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49,90 
0%