
Mini panini con Pesto di Pistacchio e prosciutto Agribera
Introduzione
I mini panini con Pesto di Pistacchio e prosciutto sono un antipasto elegante e gustoso. Infatti, uniscono la cremosità del pesto di pistacchio con la sapidità del prosciutto crudo. In questo modo, diventano perfetti per buffet, aperitivi o brunch in stile siciliano.

TEMPO & DIFFICOLTÀ
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: —
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: 4 persone (circa 8 mini panini)
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 8 mini panini soffici (tipo rosetta o al latte)
- 100 g di Pesto di Pistacchio Agribera
- 120 g di prosciutto crudo di qualità
- 40 g di granella di pistacchi (facoltativa, per decorare)
PROCEDIMENTO PASSO PASSO
- Per prima cosa, taglia i mini panini a metà e scaldali leggermente in forno o su una piastra per renderli fragranti.
- Poi, spalma la base di ogni panino con un cucchiaino abbondante di Pesto di Pistacchio Agribera.
- Successivamente, aggiungi una fetta sottile di prosciutto crudo e chiudi con l’altra metà del panino.
- Infine, decora la superficie con poca granella di pistacchi e servi subito.
CONSIGLI E VARIANTI:Mini panini con Pesto di Pistacchio e prosciutto Agribera
- Inoltre, puoi sostituire il prosciutto crudo con bresaola o speck per variare i sapori.
- In alternativa, aggiungi una fettina di mozzarella o provola dolce per renderli più golosi.
- Infine, per un effetto gourmet, puoi spennellare la superficie dei panini con un filo d’olio e tostarli brevemente.
CURIOSITÀ
Il pistacchio è uno dei prodotti più pregiati della Sicilia, in particolare il famoso Pistacchio Verde di Bronte DOP. Non a caso, il pesto di pistacchio è oggi uno dei condimenti più amati e versatili, perfetto non solo per primi piatti ma anche per antipasti e secondi.
👉 Approfondisci la storia e le varietà siciliane sul sito
FAQ :Mini panini con Pesto di Pistacchio e prosciutto Agribera
1. Quali panini sono più adatti?
I panini al latte o le piccole rosette sono perfetti perché morbidi e facili da farcire.
2. Posso prepararli in anticipo?
Sì, ma farciscili poco prima di servirli per mantenere il pane fragrante.
3. Con quale vino abbinarli?
Si sposano bene con bollicine secche o un bianco siciliano fresco come l’Inzolia.
Abbiamo selezionato per te gli ingredienti ideali per questa ricetta!

