Cous Cous Siciliano con Verdure e Pesce

Introduzione

Il cous cous siciliano con verdure e pesce è un piatto iconico della cucina trapanese. Infatti, nasce dall’incontro tra la tradizione araba e quella siciliana, diventando un simbolo di contaminazione culturale. In questo modo, porta in tavola un piatto unico, ricco di profumi e dal gusto inconfondibile.

Cous Cous Siciliano con Verdure e Pesce
Cous Cous Siciliano con Verdure e Pesce

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Riposo: 30 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Porzioni: 6 persone
  • 500 g di cous cous di semola precotto
  • 1 kg di pesce misto da zuppa (scorfano, gallinella, cernia, oppure filetti di pesce bianco)
  • 300 g di cozze e vongole (facoltativo)
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori maturi
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai di Olio EVO Agribera
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 litro di brodo di pesce (ottenuto con le lische o con fumetto pronto)
  • ½ cucchiaino di cannella
  • ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  1. Per prima cosa, prepara il brodo di pesce facendo bollire le lische e le teste con cipolla, carota e sedano per circa 40 minuti. Filtra e tieni da parte.
  2. Poi, in una casseruola soffriggi aglio e cipolla tritati con olio extravergine. Aggiungi i pomodori a pezzi e il concentrato, lasciando insaporire.
  3. Successivamente, unisci le verdure tagliate a cubetti (carote e zucchine) e mescola bene.
  4. A questo punto, aggiungi i pezzi di pesce e copri con il brodo caldo. Regola di sale, pepe, cannella e peperoncino. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
  5. Nel frattempo, prepara il cous cous: versa 500 ml di acqua calda salata sul cous cous precotto, copri e lascia riposare 5 minuti. Sgrana con una forchetta e irrora con un filo d’olio.
  6. Infine, servi il cous cous con sopra il pesce, le verdure e un mestolo di brodo profumato, completando con prezzemolo tritato.
  • Inoltre, puoi arricchire il cous cous con gamberi o calamari per un piatto ancora più ricco.
  • In alternativa, prepara una versione vegetariana con sole verdure di stagione e brodo vegetale.
  • Infine, se vuoi rispettare la tradizione, utilizza la cuscusiera (pentola per la cottura a vapore).

Il cous cous è arrivato in Sicilia grazie agli scambi con il Nord Africa. Non a caso, è diventato il piatto simbolo di Trapani, dove ogni anno si celebra il Cous Cous Fest. Questa ricetta rappresenta la perfetta unione tra culture diverse, oggi patrimonio gastronomico riconosciuto.

👉 Approfondisci la storia e le varietà siciliane sul sito

Wikipedia

1. Quale pesce è più adatto per il cous cous?
Scorfano, gallinella, cernia o altri pesci da zuppa: danno sapore intenso al brodo.

2. Si può preparare in anticipo?
Sì, puoi cuocere il brodo e il pesce in anticipo, poi scaldare e assemblare con il cous cous al momento.

3. Quali spezie sono tradizionali?
Cannella e peperoncino sono le più usate, ma puoi aggiungere anche zafferano per un aroma speciale.


Carrello
Torna in alto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49,90 
0%