
Focaccia Siciliana con Pomodoro Secco Agribera
Introduzione
La focaccia siciliana con pomodoro secco è una specialità soffice e profumata che porta in tavola tutto il sapore del Mediterraneo. Infatti, unisce l’impasto morbido della focaccia alla sapidità intensa dei pomodori secchi. In questo modo, diventa perfetta sia come antipasto che come merenda rustica.

TEMPO & DIFFICOLTÀ
- Preparazione: 20 minuti (+ lievitazione 2 h)
- Cottura: 25 minuti
- Difficoltà: Media
- Porzioni: 6 persone
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- 500 g di farina 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra secco (o 20 g fresco)
- 2 cucchiai di Olio EVO Agribera + q.b. per la superficie
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 80 g di Pomodori Secchi sott’olio Agribera (sgocciolati e tagliati a striscioline)
- Origano secco q.b.
PROCEDIMENTO PASSO PASSO
- Per prima cosa, sciogli il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero e lascia riposare 5 minuti.
- Poi, in una ciotola capiente unisci la farina e il sale, quindi versa l’acqua con il lievito e 2 cucchiai di olio. Impasta fino a ottenere una massa liscia ed elastica.
- Successivamente, copri l’impasto e lascialo lievitare per circa 2 ore, o finché raddoppia di volume.
- A questo punto, stendi l’impasto in una teglia unta d’olio, distribuisci sopra i pomodori secchi Agribera a striscioline e condisci con origano e altro olio.
- Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 25 minuti, fino a doratura. Servi tiepida o a temperatura ambiente.
CONSIGLI E VARIANTI:Focaccia siciliana con pomodoro secco Agribera
- Inoltre, puoi arricchirla con olive nere Agribera a rondelle per un gusto ancora più mediterraneo.
- In alternativa, aggiungi cubetti di formaggio semi-stagionato che filerà in cottura.
- Infine, per un impasto più rustico, sostituisci metà della farina 0 con farina integrale.
CURIOSITÀ
La focaccia è un lievitato tipico di molte regioni italiane. Non a caso, in Sicilia viene spesso arricchita con pomodori secchi, olive, origano e acciughe per richiamare i sapori forti e decisi dell’isola. Questa versione ai pomodori secchi ricorda molto le focacce rustiche servite durante feste e ricorrenze popolari.
👉 Scopri di più sulle specialità da forno siciliane sul sito
FAQ :Focaccia siciliana con pomodoro secco Agribera
1. Posso preparare l’impasto la sera prima?
Sì, lascia lievitare in frigo tutta la notte e riprendi la lavorazione il giorno dopo.
2. Qual è la differenza tra focaccia e pizza?
La focaccia è più alta e soffice, mentre la pizza ha un impasto più sottile e croccante.
3. Si può congelare la focaccia?
Sì, tagliala a fette e conservala in freezer fino a 2 mesi; scaldala in forno prima di servirla.
Abbiamo selezionato per te gli ingredienti ideali per questa ricetta!

