Involtini di Pesce Spada con Paté di Pomodoro Secco
Introduzione
Gli involtini di pesce spada con Paté di Pomodoro Secco Agribera sono un secondo piatto elegante e tipicamente siciliano. Infatti, racchiudono tutto il sapore del mare unito all’intensità dei pomodori secchi. In questo modo, portano in tavola un piatto raffinato ma semplice da preparare, ideale per stupire gli ospiti con i profumi del Mediterraneo.

TEMPO & DIFFICOLTÀ
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Difficoltà: Media
- Porzioni: 4 persone
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 8 fettine sottili di pesce spada (circa 500 g)
- 3 cucchiai di Paté di Pomodoro Secco Agribera
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di Olio EVO Agribera
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- 1 cucchiaio di capperi Agribera tritati (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- Spiedini di legno
PROCEDIMENTO PASSO PASSO
- Per prima cosa, prepara la farcia mescolando il pangrattato con il Paté di Pomodoro Secco Agribera, il prezzemolo e, se gradito, i capperi tritati.
- Poi, stendi le fettine di pesce spada su un tagliere, salale leggermente e spalma sopra un sottile strato di farcia.
- Successivamente, arrotola delicatamente ogni fettina e infilzala con uno spiedino di legno per mantenerla chiusa.
- A questo punto, disponi gli involtini in una teglia leggermente unta con olio extravergine.
- Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 12–15 minuti, finché il pesce sarà cotto ma ancora morbido. Servi caldo con contorno di insalata o verdure grigliate.
CONSIGLI E VARIANTI: Involtini di pesce spada
- Inoltre, puoi passare gli involtini in pangrattato prima di infornarli, così otterrai una crosticina più croccante.
- In alternativa, cuocili alla griglia o in padella antiaderente per un gusto affumicato.
- Infine, accompagnali con una salsa leggera al limone per esaltare la freschezza del pesce.
CURIOSITÀ
Gli involtini di pesce spada sono un grande classico della cucina siciliana, soprattutto nella zona di Messina. Non a caso, vengono preparati con farce a base di pangrattato, erbe aromatiche e pomodoro secco, ingredienti che rappresentano perfettamente l’anima mediterranea dell’isola.
👉 Approfondisci la storia e le varietà siciliane sul sito
FAQ :Involtini di pesce spada
1. Posso prepararli in anticipo?
Sì, puoi assemblare gli involtini e conservarli in frigo per qualche ora, cuocendoli poco prima di servirli.
2. È possibile sostituire il pesce spada?
Sì, puoi usare fettine sottili di tonno fresco o persico, ma il sapore sarà leggermente diverso.
3. Meglio cottura al forno o alla griglia?
Entrambe ottime: al forno risultano più delicati, alla griglia più intensi e saporiti.
Abbiamo selezionato per te gli ingredienti ideali per questa ricetta!

