Introduzione

La Pasta con le sarde è uno dei piatti più iconici della cucina siciliana e rappresenta in pieno l’anima della città di Palermo. Non è soltanto una ricetta, ma un simbolo gastronomico che racconta secoli di storia e contaminazioni culturali. Infatti, l’incontro tra ingredienti semplici ma ricchi di sapore come le sarde fresche, il finocchietto selvatico, l’uvetta e i pinoli crea un perfetto equilibrio tra mare e terra.

Questo primo piatto nasce come pietanza popolare, preparata con ingredienti di stagione facilmente reperibili, e nel tempo è diventata una vera eccellenza della tradizione siciliana. Ancora oggi viene cucinata nelle famiglie e nei ristoranti tipici, soprattutto in primavera, quando il finocchietto selvatico è disponibile fresco. Tuttavia, grazie ai condimenti pronti di qualità, è possibile gustarla tutto l’anno senza rinunciare all’autenticità del sapore.

condimento pasta con le sarde tipico siciliano
condimento pasta con le sarde

  • Preparazione 10 min
  • Cottura 15 min
  • Riposo
  • Totale 25 min
  • Difficoltà: facile
    Porzioni: 4 persone
  • 360 g bucatini o spaghetti
  • 1 vasetto Condimento Pasta con Sarde Agribera
  • Pangrattato tostato q.b. (muddica atturrata)
  • Sale
  1. Preparare il condimento. Scalda il condimento per pasta con sarde in padella insieme a un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuoci a fuoco dolce per circa 5 minuti, così da esaltare i profumi senza alterarne il gusto.
  2. Cuocere la pasta. Nel frattempo porta a ebollizione abbondante acqua salata, cuoci i bucatini o gli spaghetti e scolali al dente.
  3. Mantecare e servire. Trasferisci la pasta nella padella con il condimento e manteca, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura. Infine, servi con una generosa spolverata di pangrattato tostato.
  • Per una resa perfetta, tosta il pangrattato in padella con un filo d’olio: otterrai la classica muddica atturrata, che sostituisce il formaggio nei giorni di magro.
  • Inoltre, ricorda di non esagerare con il sale, poiché il condimento è già molto saporito.
  • Se vuoi arricchire ulteriormente la ricetta, aggiungi pinoli e uvetta per un tocco dolce-salato tipicamente siciliano.

Questo piatto nasce a Palermo e, secondo la tradizione, risale al periodo della dominazione araba in Sicilia. Infatti, l’uso di uvetta e pinoli ricorda proprio l’influenza della cucina mediorientale. La muddica atturrata, invece, era usata come sostituto del formaggio nei giorni di magro, aggiungendo croccantezza e gusto. Ancora oggi, la Pasta con le sarde rappresenta un patrimonio gastronomico siciliano e viene considerata un vero simbolo identitario della città.

La Pasta con le sarde non è solo una ricetta, ma un vero viaggio nella cultura siciliana. Prepararla significa portare a tavola la storia e i profumi di Palermo, unendo tradizione e semplicità in un piatto che conquista sempre al primo assaggio.


Carrello
Torna in alto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49,90 
0%