Polpettone di Carne con Pesto di Pistacchio

Introduzione

Il polpettone di carne con cuore di Pesto di Pistacchio Agribera è un secondo piatto ricco e scenografico. Infatti, unisce la morbidezza della carne macinata al gusto intenso del pistacchio, creando un ripieno sorprendente. In questo modo, diventa la scelta perfetta per un pranzo domenicale o una cena speciale in famiglia.

 Polpettone di Carne con Pesto di Pistacchio
Polpettone di Carne con Pesto di Pistacchio

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Porzioni: 6 persone
  • 600 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 2 uova
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 120 g di pane raffermo ammollato nel latte
  • 3 cucchiai di Pesto di Pistacchio Agribera
  • 2 cucchiai di Olio EVO Agribera
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b.
  1. Per prima cosa, in una ciotola capiente amalgama la carne con le uova, il parmigiano, il pane ammollato e strizzato, sale e pepe.
  2. Poi, su un foglio di carta forno stendi l’impasto formando un rettangolo compatto.
  3. Successivamente, spalma al centro il Pesto di Pistacchio Agribera, lasciando i bordi liberi.
  4. A questo punto, arrotola il polpettone aiutandoti con la carta forno, sigillando bene i lati per evitare che il ripieno fuoriesca.
  5. Infine, cospargi con pangrattato e un filo d’olio, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Lascialo riposare 10 minuti prima di tagliarlo a fette.
  • Inoltre, puoi arricchire il cuore del polpettone con provola o scamorza a cubetti per un ripieno ancora più goloso.
  • In alternativa, servi il polpettone con una salsa leggera di pomodoro per esaltare i contrasti di sapore.
  • Infine, puoi sostituire il parmigiano con pecorino se ami i sapori più decisi.

Il polpettone è un piatto tradizionale della cucina italiana, preparato in numerose varianti regionali. Non a caso, in Sicilia viene spesso arricchito con ripieni di formaggi, uova o pesti che ne esaltano la ricchezza. Il pesto di pistacchio è una scelta moderna e raffinata che valorizza al meglio i prodotti dell’isola.

👉 Approfondisci la storia e le varietà siciliane sul sito

Wikipedia

1. Posso preparare il polpettone in anticipo?
Sì, puoi assemblarlo e conservarlo in frigo fino a 12 ore, cuocendolo poco prima di servirlo.

2. Come evitare che il polpettone si rompa in cottura?
Compattalo bene, arrotolalo stretto e sigilla i bordi prima di infornare.

3. Si può congelare?
Sì, puoi congelarlo da crudo o già cotto, meglio a fette, per poi riscaldarlo in forno.


Carrello
Torna in alto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49,90 
0%