
Risotto all’Arancia Agribera
Introduzione
Il risotto all’arancia è un primo piatto elegante e sorprendente. Infatti, con pochi ingredienti porta in tavola un gusto fresco e aromatico. In questo modo, unisce la cremosità del risotto con le note agrumate delle arance di Sicilia, creando una ricetta perfetta per stupire gli ospiti con semplicità.

TEMPO & DIFFICOLTÀ
- Preparazione: 5 minuti
- Cottura: 18 minuti
- Difficoltà: Media
- Porzioni: 4
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 1 L di brodo vegetale caldo
- 120 ml di succo di Arancia Agribera + scorza grattugiata
- 2 cucchiai di Olio EVO Agribera
- 20 g di burro
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PROCEDIMENTO PASSO PASSO
- Per prima cosa, trita finemente lo scalogno e fallo appassire in casseruola con l’olio extravergine.
- Poi, aggiungi il riso Carnaroli e tostalo per 2 minuti, mescolando spesso.
- Successivamente, inizia a versare il brodo caldo poco per volta, lasciando che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro.
- A metà cottura, incorpora il succo di arancia Agribera e continua a mescolare delicatamente.
- A questo punto, regola di sale e pepe, quindi prosegui con la cottura fino a ottenere un risotto cremoso.
- Infine, manteca fuori dal fuoco con burro e parmigiano, decora con scorza d’arancia e servi subito.
CONSIGLI E VARIANTI
- Inoltre, se vuoi una versione senza latticini, manteca il risotto solo con Olio EVO Agribera.
- Per esaltare il gusto, puoi tostare i pistacchi in padella prima di aggiungerli.
- Tuttavia, non esagerare con il succo di limone: un eccesso rischia di rovinare la mantecatura.
CURIOSITÀ
L’arancia è uno degli agrumi simbolo della Sicilia. Non a caso, è spesso protagonista di piatti salati e dolci grazie al suo equilibrio tra dolcezza e acidità. Il risotto all’arancia nasce proprio dall’idea di valorizzare questa eccellenza in cucina.
👉 Approfondisci la storia e le varietà delle arance siciliane leggendo la sezione dedicata su https://www.aranciadiriberadop.it/.
FAQ :Risotto all’arancia Agribera
Quale riso è migliore per il risotto all’arancia?
Il Carnaroli è perfetto, perché tiene la cottura e rilascia amido per una mantecatura cremosa.
Posso usare arancia rossa al posto di quella bionda?
Sì, l’arancia rossa dona un colore più intenso e un gusto leggermente più dolce.
Il risotto all’arancia è adatto ai vegetariani?
Sì, basta mantecare con olio al posto del burro e usare un brodo vegetale.
Abbiamo selezionato per te gli ingredienti ideali per questa ricetta!

